LE MALGHE DI SELLA GIUDICARIE

Il latte i formaggi e il burro sono i prodotti tipici delle malghe di Sella Giudicarie, dove la natura circostante contribuisce alla qualità e al sapore unici di questi latticini che rappresentano un'eccellenza del territorio e una tradizione secolare da preservare.

AVALINA

STABOL FES

MAGIASONE

GIUGIA

 LODRANEGA

D'ARNÒ

Libera circolazione strade forestali 2025

LIBERA CIRCOLAZIONE SULLE STRADE FORESTALI PER LE MALGHE DI AVALINA E STABOLFESS

Si informa la cittadinanza che, dal giorno venerdì 4 luglio fino a sabato 6 settembre, è istituita la libera circolazione sulle strade forestali che conducono alle malghe di Avalina e Stabolfess.

Tale provvedimento è volto a promuovere e sostenere le attività di alpeggio delle malghe.

La presente ordinanza deroga all’obbligo di ottenere il permesso di transito sulle suddette strade per tutto il periodo indicato.

Informazioni e curiosità storiche

Sul territorio di Sella Giudicarie, in particolare nelle aree di alta quota a partire da circa 1.300 mt, si trovano le caratteristiche costruzioni in pietra e legno immerse nel verde delle radure alpine adibite all’alpeggio.

Testimoni di una storia secolare molte di queste strutture sono ancora oggi monticate, a ribadire quanto sia importante l’economia legata all’ambiente per la comunità locale. In questi luoghi e spazi si possono incontrare mucche, capre e pecore, così come è possibile acquistare i prodotti caseari sani e genuini (formaggi, ricotte e burro), derivanti dalla lavorazione del latte di questi animali.

Tra tutte le malghe, una in particolare (Malga Avalina) divenne famosa nel 1958, anno in cui la comunità di Roncone la dotò di un lattedotto lungo ben 5.700 mt che la collegava direttamente al paese, consentendo così al latte, per la prima volta in Trentino, di raggiungere direttamente il caseificio per mezzo della condotta più lunga d’Europa.

Le malghe principali della zona si trovano in vari punti del territorio. 

Così in Val di Breguzzo incontriamo Malga d’Arnò, località interamente circondata da imponenti foreste, e Malga Magiassone, una graziosa malghetta situata a valle dello spettacolare sperone roccioso del Passo del Frate.

In Val di Bondone, a monte dell’abitato di Roncone, vediamo invece Avalina e Stabol Fès, due malghe che sorgono rispettivamente a 1962 m e 2065 m e dalle quali si può godere una meravigliosa vista sulle Dolomiti di Brenta.

Infine, risaliti i versanti opposti della valle principale, si possono scoprire Malga Giugia e Malga Lodranega, due luoghi facilmente raggiungibili da cui partire per raggiungere le cime Bena e Campantich e così godere di un panorama mozzafiato a 360°.
 

Logo

info.insellatour@gmail.com

©Copyright. Tutti i diritti riservati. 

Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni

Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.